Gli smartphone con la migliore fotocamera sul mercato


Le piccole compatte hanno vita sempre più dura da quando le fotocamere implementate sugli smartphone riescono ad offrire scatti di ottima qualità. Doppia o tripla fotocamera principale, modalità manuale, autofocus velocissimi, filtri in tempo reale: così le fotocamere dei nuovi smartphone Android cercano di soddisfare le esigenze di diversi utenti. Ecco quali sono secondo noi i dispositivi dotati delle migliori fotocamere per il 2019.
Quali numeri contano nella fotocamera di uno smartphone?
I megapixel non sono importanti quanto (spesso) si pensi: danno un'idea sulle possibilità del comparto ma non raccontano l'intera storia. Per fare un buon lavoro devono essere affiancati da un buon sensore, un buon obiettivo, una buona apertura, etc.
Per questo motivo quando si guarda alle specifiche tecniche del comparto fotografico di uno smartphone è importante soffermarsi sull'apertura massima, che indica la quantità di luce che può essere catturata dal sensore (più basso è il numero, maggiore è l'apertura). La dimensione del sensore influenza poi le prestazioni in condizioni di scarsa luminosità.
Non tutto però può essere capito dal foglio delle specifiche tecniche. L'elaborazione delle immagini, un aspetto molto importante per quanto riguarda le fotocamere digitali, consente ad un dispositivo dalle specifiche tecniche non avanzate di regalare comunque dei buoni scatti. Attraverso il processamento delle immagini è possibile ridurre il rumore fotografico, gestire i filtri di colore nei fotodiodi, raffinare i pixel, etc. Il risultato finale non può che dipendere da una serie di fattori combinati insieme: specifiche tecniche, software e abilità del fotografo!

La scelta finale è sempre soggettiva, dipende dal vostro gusto. Per farvi un'idea basata su test tecnici, potete dare un'occhiata a DxO mark che classifica gli smartphone sulla base della qualità d'immagine. Ma questo non sempre basta: date un'occhiata a recensioni, gallerie fotografiche e alla nostra classifica:
Scorciatoie:
- Il migliore in assoluto: Pixel 3/3 XL
- Migliore fotocamera al buio: Huawei P30 Pro
- Migliore per i video: Samsung Galaxy S10/S10 Plus
- Migliori ritratti: iPhone XS/XS Max
- Miglior zoom: OPPO Reno 10x Zoom
- Migliore per i selfie: Asus ZenFone 6
- Miglior rapporto qualità/prezzo: Google Pixel 3a
Il migliore in assoluto: Pixel 3/3 XL
Non c'è da stupirsi. La linea Pixel di Google è nota per capacità fotografiche e Pixel 3 e 3 XL non sono da meno. Sulla carta il Pixel 3 non ha nulla di straordinario. Google fa ancora affidamento ad una fotocamera posteriore mentre la concorrenza piazza un terzetto. Il trucco è nel software, con il quale Google ha raggiunto risultati fantastici.
Come il Huawei P30 Pro, il Pixel 3 funziona ottimamente in condizioni di scarsa illuminazione grazie alla modalità notturna e i colori sono realistici. Dispone anche di modalità ritratto, foto in movimento e Google Lens, che consente di identificare gli oggetti nelle foto. Date un'occhiata voi stessi alla recensione finale:
- Google Pixel 3 recensione: compatto e ancora più smart
- Google Pixel 3 XL recensione: il re dei cameraphone è tornato!

Google Pixel 3 XL: pro e contro della fotocamera
Pro | Contro |
---|---|
Migliore app fotocamera | Stabilità non buona per i video |
Buona modalità notte | Nessuna registrazione video in 4K a 60 fps |
Migliore al buio: Huawei P30 Pro
Il P30 Pro continua a mantenere alta la bandiera grazie alla collaborazione con Leica. Lo zoom 10x e l'eccellente acquisizione di immagini in condizioni di scarsa luminosità fanno di questo smartphone il sogno di un fotografo. Ha raggiunto il primo gradino sul podio anche su DxO Mark.
Nel nostro test della fotocamera abbiamo dimostrato come la tripla fotocamera non sia solo un espediente di marketing, le specifiche e la qualità dell'immagine parlano da sole. Quattro componenti di fascia alta lavorano insieme per catturare le immagini:
- Sensore Super Spectrum da 40MP con lunghezza focale di 27 mm, apertura di f1.6 e stabilizzazione ottica dell'immagine
- Fotocamera ultragrandangolare da 20MP con una lunghezza focale di 16 mm e apertura di f2.4
- Fotocamera con zoom 8MP (5x ottico, 10x ibrido) con lunghezza focale di 125mm, apertura di f3.4 e stabilizzatore ottico d'immagine
- Fotocamera Time of Flight per le informazioni sulla profondità
Le immagini sono nitide e ricche di dettagli, ed è possibile scattare in una varietà di modalità e giocare con la luce in modalità ritratto. Nel complesso la fotocamera e l'applicazione nativa sono estremamente versatili. Il vero punto di forza sono gli scatti in presenza di poca luce:

Huawei P30 Pro: pro e contro della fotocamera
Pro | Contro |
---|---|
Un totale di 5 fotocamere | AI troppo aggressiva |
Ottima modalità notte | - |
Migliore per i video: Samsung Galaxy S10/S10 Plus
Samsung migliora la fotocamera del Galaxy S9 e S9 Plus aggiungendo un terzo obiettivo sul retro del Galaxy S10 Plus. L'ultimo Galaxy S della casa offre sul retro una fotocamera ultra-wide da 16MP, che consente di catturare maggiori dettagli, una dual-pixel da 12MP e un teleobiettivo da 12MP che insieme fanno un buon lavoro anche se non raggiungono i livelli del P30 Pro.
In termini di registrazione video il Galaxy S10 Plus riesce a fare davvero bene. La nuova modalità Super Steady funziona davvero bene e offre grandi risultati.
- Galaxy S10 recensione: Samsung mostra una sola debolezza
- Samsung Galaxy S10+ recensione: il flagship con compromessi (pochi)

Samsung Galaxy S10 (Plus) Camera: pro e contro della fotocamera
Pro | Contro |
---|---|
Ottimo obiettivo grandangolare | Scatti al buio |
Super Steady funziona davvero bene | Software |
Migliori ritratti: iPhone XS/XS Max
L'iPhone X di Apple si è fatto notare tra gli smartphone Android nel reparto fotografia e gli ultimi modelli hanno migliorato e velocizzato i sensori con pixel sempre più grandi per cattura una quantità maggiore di luce. Come per gli altri giganti della tecnologia Google, le specifiche non sono eccezionali, ma il software è la chiave: migliore fotografia computazionale sotto forma di una nuova modalità Smart HDR e Depth Control per regolare la profondità di campo dopo lo scatto.
Il Depth Control rende l'iPhone XS perfetto per gli scatti in modalità ritratto e Bokeh. È anche possibile regolare i livelli di profondità in post-produzione dopo aver scattato la foto. Qualcosa che altri brand hanno copiato ma Apple riesce ancora a fare meglio della concorrenza.

iPhone XS: pro e contro della fotocamera
Pro | Contro |
---|---|
Effetto bokeh | Software |
Modalità Super Steady |
Miglior zoom: OPPO Reno 10x Zoom
La chiave sta nel nome. Grazie ad un intelligente meccanismo l'OPPO Reno 10x Zoom offre livelli di zoom senza precedenti. Stiamo parlando di zoom ottico fino a 5x e zoom ibrido 10x senza perdita di qualità dell'immagine. Se non l'avete mai visto in azione, è abbastanza sorprendente, e riesce a superare l'occhio umano.
Un nuovo aggiornamento software promette uno zoom ancora maggiore, fino a 60x, decisamente impensabile fino a qualche anno fa. Già ora comunque lo zoom è qualcosa di straordinario!

OPPO Reno 10x Zoom: pro e contro della fotocamera
Pro | Contro |
---|---|
Zoom | Non disponibile in tutti i Paesi |
Fotocamera pop-up | Video potrebbero essere migliori |
Migliore per i selfie: Asus ZenFone 6
Con la configurazione fotocamera più innovativa della fotocamera, l'Asus ZenFone 6 reinventa il modo in cui pensiamo alle fotocamere anteriori e posteriori. Fino ad ora ci siamo fermati qui: fotocamera posteriore più potente per la maggior parte degli scatti e una fotocamera più debole per il riconoscimento del volto e per i selfie.
Lo ZenFone 6 si libera di questo concetto. Attraverso il meccanismo rotante, la fotocamera posteriore si capovolge e può essere utilizzata per i selfie. L'unica preoccupazione è capire quanto questo meccanismo riesca a durare nel tempo.

Asus ZenFone 6: pro e contro della fotocamera
Pro | Contro |
---|---|
Design della fotocamera | Scatti al buio |
Fotocamera per i selfie non è più un punto di debolezza | Resistenza della fotocamera sul lungo periodo |
Miglior rapporto qualità/prezzo: Google Pixel 3a
Per la prima volta in assoluto, Google ha utilizzato il suo marchio Pixel per entrare nel mercato degli smartphone di fascia media. Certo, ha dovuto fare delle concessioni per poter offrire il Google Pixel 3a a meno di 400 euro, ma la fotocamera non è una di queste.
Al prezzo di uno smartphone di fascia media, avrete a disposizione la stessa fotocamera e lo stesso software del Pixel 3 (compresa la modalità Night Sight). Considerato che abbiamo considerato il Google Pixel 3 il cameraphone più completo, il Pixel 3a è davvero un grosso affare.

Google Pixel 3a: pro e contro della fotocamera
Pro | Contro |
---|---|
Stessa fotocamera del Pixel 3 | A questo prezzo? |
STESSA FOTOCAMERA DEL PIXEL 3 (:P) | Impossible trovarne uno! |
Quale tra questi smartphone va più incontro alle vostre esigenze?
Io ho moddato il mio redmi 4x installando la fotocamera del pixel?
E il Nexus 5X/6P?
è Asus zenfone 3 dove lo avete lasciato?
Chi ha lo Zenfone 3 Max mi ha detto che fa foto di pessima qualità...
Qua si parla di confronti fra fotocamere di Smartphone e non confronti fra smartphone e Reflex (il paragone non regge!)
Mi sembra che sisma perso il filo logico
Uno smartphone può fare buone foto, ma la qualità non è data dal numero di mpxl , le ammiraglie di Canon e Nikon hanno 20 megapixel, ne dai dati che solitamente vengono sparati nelle brochure. Poi lo zoom digitale è un altro dato che non ha valore, è un crop.
Insomma lo smartphone va bene finché si guarda a monitor la foto, ma se vogliamo stampare e a grandi formati serve una fotocamera e di qualità l.
Purtroppo, come scritto nell'editoriale di un noto mensile di fotografia, il digitale ha portato ad un abbassamento colossale della qualità totale degli scatti proposti.
Le "ammiraglie" come le chiami tu Nikon e Canon fanno solo la corsa tra loro proponendo anno per anno le stesse macchine solo un pò diversificate da qualche piccola mediocre novità, ormai da anni non propongono che barattoli chiamate reflex. Con uno smartphone si possono realizzare belle foto e stampare fino ad un formato A3 (ne ho stampate decine). Certo viene a mancare qualcosa e non si possono pretendere scatti perfetti in condizione di scarsa luce, ma ti posso assicurare che possono competere se non superare molte compatte sul mercato. Le FF o reflex ormai sono in declino, le mirrorless o evil stanno prendendo il largo. E cmq la qualità viene data da molti fattori dalle ottiche alle impostazioni e di qualità nei top di gamma ce ne tantissima per belle foto. ;)
Lucio Massimo Marino, ti rispondi da solo quando dici "... Certo viene a mancare qualcosa e non si possono pretendere scatti perfetti in condizione di scarsa luce". Ovviamente chi ha notato il tracollo della qualità conseguente all'avvento del digitale ha idee diverse e non ammette che "venga a mancare qualcosa".
Il successo delle mirrorless a scapito delle SLR è una conseguenza ovvia del digitale: una volta arrivati a poter proporre schermi che garantiscano una qualità di visione a livello di quanto offerto dall'oculare di una SLR, l'ingombro extra di quest'ultima trova poca o nessuna giustificazione.
All'inizio leggendo quello che hai scritto non sapevo cosa dire, poi è arrivato quel "le ff o reflex" e ho capito: stai parlando di un argomento che non conosci.
Secondo me tutto dipende da cosa ci aspettiamo da uno scatto fotografico. Se dobbiamo condividerlo sui social per far vedere a chi ci segue cosa stiamo mangiando, dove siamo in quel preciso instante, ecc. ecc. certo è che lo smartphone è l'ideale; pratico, sempre in tasca e pronto allo scatto. Ma se invece volessimo fare foto in ogni condizione di luce (o quasi), sfruttare le caratteristiche in "manuale" e poter quindi stampare o realizzare un book fotografico degno di tale nome....la macchina fotografica è d'obbligo. Come spesso accade, soprattutto con la tecnologia, dobbiamo scendere a compromessi.
Un saluto a tutti
Francamente le foto sono belle ma é imbarazzante pensare che i nokia vecchio stile in condizioni di luce (e non di sera) siano piú performanti come qualitá penso a n8 n9 e73 ecc..Oggi abbiamo ottimi .sensori di sony. Ma lenti? e inoltre pensiamo al gap tecnologico temporale rispetto all'uscita di questi terminali e adesso. Nokia aveva la collaborazione con zeiss..i costruttori fanno un bel disegnetto 8 6 lenti bla bla.. ma quale é la reale quakitá delle lenti attuali?
Sony dal canto suo penso che ritarda sempre l'uscita del suoi smartphone xché é quasi il sempre il fornitore di eccellenza dei sensori di varie marche android
Sono un fotografo professionista e amo la street fotografy , l'utilizzo di uno smartphone per quesa particolare forma artistica la reputo molto importante in quanto l'utilizzo di uno smartphone ha l'indubbio vantaggio del l'immediatezza che con una reflex risulta meno fruibile . Non mi concentrerei su valori inutili quali mpx o doppia camera , ma sopratutto sul valore aggiunto del formato Raw e della sua qualità . Dati che non trovo facilmente in queste prove
Io ho un Xperia Z3,condividendo le foto sulla community Xpreria la differenza con lo Z5 non è visibile, anche se quest'ultimo ha un sensore piu nuovo.Le foto bisogna saperele anche scattare,i Sony danno il meglio in manuale (che poi di manuale poco ce ne visto che tempi di posa e apertura otturatore non si possono regolare ) regolando il valori Iso secondo la luminosità della scena,i sony fino a 12800... ma questi valori sono inutilizzabili. Molte persone non sanno neanche che significa.Comunque sono sempre smartphone con sensori grandi come una formica.
Ormai la scelta dello smartphone sta diventando sempre più interessante e difficile... Da possessore di un fantastico Note 5 sono contentissimo del suo comparto fotografico
Io aspetterei anche di vedere per bene HTC 10
Be quest'anno si è vista l'innovazione del comparto fotografico, come scritto in questo articolo molte case produttrici si sono date da fare per raggiungere ottimi risultati, basti vedere i modelli elencati, S7, p9, LG G5...... Anche se molte volte, quando compriamo un nuovo smartphone, la fotocamera non è la prima cosa che ci interessa, poi invece ci si accorge che averla buona ci soddisfa in tanti modi
state scherzando. al momento ho sony z3 e huawei p8 ed adoro il sony ma la fotocamera del p8 è molto meglio in tantissime situazioni punta e scatta. Htc in questa classifica poi non deve proprio esserci
Ciao Daniele e del Lumia 1020 che ha una fotocamera da 41 mpx? Sai qualcosa?
Fa schifo! L'ho provato e rivenduto dopo un giorno.Pensavo che i 41mpx facessero la differenza ma posso dire con fermezza che le foto le fa meglio il Samsung s7. Forse al PC vedi più dettagli definiti quando fai uno zoom alle foto del Nokia ma per il resto le foto non ti stupiranno affatto
ma del panasonic cm1 nessuno sa qualcosa?
Forse neanche la Panasonic
Concordo con fabio gargiulo. Ormai i telefoni o smartphone che dir si voglia vengono utilizzati a far tutto tranne che a telefonare che dovrebbe essere la cosa principale per cui sono nati.
Per le foto di qualità è meglio utilizzare una reflex non lo smartphone.
Hai ragione, ma è uno strumento utilissimo senza dubbio. Io, per esempio, non potrei fare le foto alle scritte geniali che trono nei bagni dei bar!
il solito commento senza senso,certo mi porto la reflex dappertutto....ma per favore come se fossero tutti fotografi professionisti. gli smartphone devono sostituire le compattine e servire per fare foto sempre e ovunque, al lavoro al parco con le bimbe al ristorante per far sapere al mondo i fatti tuoi a tavola anche se non frega nulla a nessuno ecc..
Sono capitato qui perché alla mia compagna interessano le foto più che le telefonate. Sono tra quelli che credono nell'impossibilità di sostituire una Reflex (almeno 7D per Canon e D7000 per Nikon) con uno smartphone e rammento una foto che mostrava una grande verità, la foto ritraeva il selettore di scatto impostato in AUTOMATICO e recitava "Se devi utilizzare una costosa Reflex digitale o non con questa impostazione NON BUTTARE I TUOI SOLDI"
Chiedo venia se rispondo solo ora ma l'ho letto adesso.
Comunque sarà anche un commento senza senso per lei Sig. Fabio Rossi ma non per me e allora?? Ognuno è libero d'esprimere il proprio parere o sbaglio?? Boh!! Il portatile è nato per telefonare fuori casa senza doversi fermare alle cabine telefoniche e la macchina fotografica per fotografare. Punto!! Si persa la vera natura del telefonino a mio modesto avviso. Tutti a guardare lo smartphone sopratutto in auto e poi ci si schianta.
Parere personale e senza voler urtare la 'suscettibilità' di qualcuno, ovviamente.
K Zoom ha fatto il suo tempo? ma lo avete mai usato? sapete cosa significa scattare foto? avete mai usato una reflex? avete mai usato uno zoom ottico o un flash allo xeno?
Pensate a recensire i telefoni no le fotocamere dei telefoni va!
Ciao Fabio,
Mi pare di capire che tu possiedi un K Zoom, lo consideri l'arma definitiva?
Possiedo il Kzoom da oltre un anno. Se dopo un mese non avesse cominciato a riempirsi di polvere l'interno dell'ottica, per me sarebbe potuta essere l'arma definitiva. :/
Il mio K Zoom ha lo stesso problema, l'ho appena spedito alla Samsung per la pulizia. Ovviamente tutto in garanzia ;-) L'unico motivo per cui vado in giro con 1/2 kg di telefono è la fotocamera, se questa si riempie di polvere è inutile...
Ho avuto lg g 4 e adesso ho note 4.....secondo me il samsung è nettamente superiore. ...con questo non dico che il g 4 non fa delle belle foto ma mi convince di più il note 4 in qualsiasi condizione di luce. ...parere personale di uno che ha fatto centinaia di foto con g 4 e che da tre mesi usa il note. ..
Si si, sono sempre ben accetti i pareri di chi usa questi smartphone quotidianamente!
Tu in merito cosa pensi? Secondo te tra i due quale ritieni superiore sul comparto fotografico?
Si, invece il Galaxy Note 4 lo buttiamo nel cesso, considerato che ho fatto una prova comparativa con un IPhone 6 plus ed risultato meglio. Ma come le fate ste classifiche, vi pagano le case dei dispositivi?
Io sono d'accordo con te. ...ho avuto g4 e adesso ho note 4. ...nettamente superiore il note
l'articolo mi piace davvero però devo dirti che mi aspettavo di trovarci uno dei nuovissimi huawei p8 o mate s che avendoli provati e recensiti mi hanno sorpreso parecchio entrambi ormai due best buy visto i loro prezzi rispettivamente 350 p8 e 420 per il mate s ...
non so se li hai provati ma ti consiglio di farli poichè io mi sono divertito a farlo ...cmq nonostante tutto la fotocamera di sony non la trovo così affascinante nel controluce non era così performante e in condizioni di scarsa luminosità non avendo di flash truetone mi ha perso un pò di tono al contrario di galaxy s6 che sia flat edge o plus e dir si voglia che hanno fatto il diavolo a 4 in ogni situazione...secondo posto direi g4 ottimo non credevo così ottimo e lascerei per ultimi a litigarsi sony e htc che quest'anno non mi hanno stupito al contrario mi stupi di più HTC ONE ai tempi che fu e Z3+ al suo arrivo...
cmq continua così mi piacciono i tuoi articoli
Grazie mille! SUgli Huawei sono d'accordo con te, sono davvero ottimi (anche) in questo aspetto. Anche sei Sony insomma, il loro dovere lo fanno eccome!
Non ho mai letto tante minchiate in una volta sola,vi siete scordati che lg g 3 nonostante abbia già un anno,in qualità prezzo batte tutti gli altri!!e le foto poi sono le migliori senza dubbio,qualunque recensore ne' parla bene facendo anche confronti con quelli che voi chiamate smartphone superiori che di superiore hanno ben poco,le foto vengon meglio con lg g 3 che con samsung galaxy s 6!!
Quando faremo un pezzo sul rapporto qualità prezzo terremo conto del tuo importante contributo, nel mentre ti invito a visitare la pagina http://www.dxomark.com/Mobiles/Sony-Xperia-Z5-Mobile-review-Best-mobile-photo-video-scores-to-date . Non hanno troppa voce in capitolo ma due cose le sanno pure loro.
Bell'off topic degno dell'ignoranza fatta a persona... Ringrazia che Daniele é educato a tua differenza, anche se ci vedo parecchia ironia nel ' importante contributo' ?
ciao! Qual'e il telefono con la fotocamera migliore più economico sul mercato? E per economico intendo che non superi i 300€..
Beh, il G4 puoi trovarlo appena sopra i 300, magari 350 euro e ti porti a casa davvero un primo della casse. Se invece vuoi rimanere più in economia, un Motorola Moto X fa delle foto dignitose ed è intorno ai 200, oppure l'Honor 7 viene proposto a 350 euro ma è probabile che sotto natale ci siano delle offerte in vista!
Cavolo però! Mi deve arrivare l'LG G4 tra pochissimi giorni e non è nemmeno al primo posto? Quasi quasi ci ripenso e mi prendo il Sony Xperia Z5! :-/
A parer mio questo anno è quasi una cosa personale, per me la migliore è quella del G4 ad esempio...
Vi siete dimenticati il nuovo htc m9+ ??? E l'honor 7i??
I due Sony in classifica sono sicuramente ottimi dal punto di vista delle foto, devo dire che è opinione diffusa che lo Z5 abbia questa grande capacità fotografica. Secondo me l'S6 non è molto indietro infatti considerando tutti gli aspetti, come dicevamo in un commento ad un tuo articolo precedente, l'S6 è quello che nel complesso, almeno al momento e secondo le prove, va meglio. Tuttavia come dicevo sempre in un mio commento ad un altro articolo, non esiste uno smartphone migliore in assoluto ma uno migliore in un determinato aspetto. Devo dire che probabilmente il Sony, anche considerando la grande esperienza della casa, così come descritto nella parte che parla dello Z3, è davvero il migliore. Solo una cosa non mi piace, il vizio di fare selfie in ogni momento anche alla guida o in altre circostanze
Questa storia dei selfie ci è un po' sfuggita di mano... :)
Decisamente si!
Ma davvero vi siete dimenticati il K Zoom?????
Ah fatto il suo tempo!
Da possessore...lo Z3 scatta foto ottime,così come i video....avendo sempre a disposizione un ottima batteria che fa la differenza,per chi scatta molte foto ecc....altro che...tendente al giallino,toglietevi gli occhiali da sole o provate,prima di dire cose...chiamamole improprie,per non dire altro.
Buone foto a tutti✌
Ciao Sebastiano,
con o senza occhiali, siamo d'accordo con te. Lo Z3 è senza dubbio uno dei migliori per le foto! Prima del Sony che cosa usavi?
Htc desire eye.. Dual 13 mpx dual flash led a due tonalità diverse per camera..
Non è hai livelli degli ultimi usciti o questi in classifica (forse alla pari del G4 o del z3)
Debbo dire di essere in disaccordo con questo articolo: lo z3 fa ottime foto ma il software è caotico e sembra fatto per bambini con i molti effetti a realtà aumentata e le poche opzioni manuali, lo s6 se non fosse per Android lollipop nativo che permette di salvare in formato raw non si discosta in modo evidente dall's5 ed è inferiore al mio buon galaxy k zoom che nemmeno avete nominato(come nessun altro sito) siccome non è di ultima generazione ma che vi assicuro(dopo 3000 foto fatte) fa benissimo il suo dovere ed ha un buon controllo manuale.
Caro Luigi,
ciò che ci piace dello Z3 è proprio la sua fruibilità sia per chi di fotografia non ne sa moltissimo, sia per chi è un principiante assoluto. Le modifiche che nomini del Galaxy S6 sono piuttosto rilevanti, non per questo si posiziona in prima piazza. Per quanto riguarda il K Zoom hai assolutamente ragione, per questo ti rimando ad un nostro vecchio articolo: https://www.androidpit.it/galaxy-k-zoom-presentazione
Lg g4 una sorpresa inaspettata?? In realtà se ne parla da mesi e ci sono molte prove che confermano che ha la miglior fotocamera in assoluto... Così come lo Z3 è noto per le sue foto sempre tendenti al "giallino" : signori, non fate finta di non sapere che la risoluzione è solo uno dei parametri da prendere in considerazione... L'articolo somiglia più ad un opuscolo pubblicitario che ad una prova comparativa.... Mah!
Caro Pasquale,
Per quanto riguarda l'LG, è vero, mille rumors e molte prove, ma quando effettivamente un prodotto esce, è li che si ha a possibilità di tirare le conclusioni. Allegato nel pezzo potrai trovare il link a DxOmark, sito interamente dedicato alla fotografia e all'immagine. L'Xperia Z3 è un ottimo device per le fotografie, ma qui ne elenchiamo anche i difetti. Ovviamente la classifica è più che opinabile, questi sono i nostri riscontri e le nostre opinioni, non per forza condivisibili!