Redmi Note 7 ufficiale: fotocamera da 48MP per 130 euro?

redmi note 7 red press shot
© Redmi

Xiaomi l'aveva già annunciato ad inizio mese ed ora è ufficiale, Redmi è un nuovo marchio distinto dall'azienda principale. La divisione del brand, che ricorda da vicino la situazione di Huawei e Honor, ha inizio con l'arrivo di Redmi Note 7 che promette faville ad un prezzo estremamente competitivo.

Scorciatoie:

La serie Redmi di Xiaomi ha sempre avuto un grande successo, così tanto che la casa madre ha deciso di creare un sub brand con tale nome e di lanciare il proprio Redmi Note 7 sotto la sua ala. Dopo l'arrivo di Pocophone è ora quindi tempo per il nuovo presidente del brand, Lu Weibing ex presidente di Gionee, di prendere le redini di questa divisione della società cinese.

Un design elegante e colori vivaci

Redmi Note 7 si appresta a stupire per le sue caratteristiche tecniche ad un prezzo contenuto ma anche il design dello smartphone gioca un ruolo importante. Lo smartphone è infatti completamente realizzato in vetro ed è disponibile in delle colorazioni a gradiente molto attraenti. Nella parte frontale è montato un display da 6,3" con risoluzione FullHD+ e notch a goccia.

redmi note 7 press shot 1000x563
Un piccolo notch che di certo non vi darà problemi. / © Redmi

Un comparto fotografico da invidia

La parte però forse più interessante di Redmi Note 7 sta nel comparto fotografico. Il dispositivo utilizza infatti nella fotocamera principale un sensore Samsung GM1 da ben 48 megapixel e lenti con apertura focale f/1.8 che dovrebbe garantire scatti incredibilmente dettagliati di giorno e un migliore comportamento di notte grazie alla possibilità di utilizzare la tecnica del pixel binning. 4 pixel vengono infatti combinati assieme per la raccolta di una maggiore quantità di luce ottenendo immagini da 12 megapixel di qualità superiore.

redmi note 7 camera details
Lumia 1020 chi? / © Redmi

Ad affiancare questa fotocamera troviamo un secondo sensore da 5 megapixel e una fotocamera frontale da 13 megapixel per i selfie.

Cosa si nasconde sotto il cofano?

Per quanto riguarda il SoC, troviamo il non più recentissimo Snapdragon 660 ma che comunque è in grado di mantenere prestazioni più che buone e che, per il prezzo richiesto per lo smartphone, è più che accettabile. Redmi Note 7 non vuole rinunciare anche ad un'ottima autonomia: una batteria da 4000mAh trova il suo posto all'interno del dispositivo con supporto alla ricarica rapida a 18W tramite USB Tipo-C. Presenti anche un LED IR ed un jack da 3,5mm per le cuffie, due caratteristiche sempre più rare da trovare in uno smartphone al giorno d'oggi.

Redmi Note 7: le specifiche tecniche

  Specifiche tecniche
Display 6,3"
Processore Qualcomm Snapdragon 660
RAM 3GB/4GB/6GB
Memoria interna 32GB/64GB
Fotocamera posteriore 48MP f/1.8 + 5MP
Fotocamera frontale 13MP
Batteria 4000mAh
Altro LED IR, jack 3,5mm, USB Tipo-C, 
redmi note 7 black shot
La colorazione nera è la più discreta ed elegante. / © Redmi

Un rapporto qualità/prezzo imbattibile al momento

Lo smartphone è per ora disponibile solamente sul territorio cinese ad un prezzo di 999 yuan (circa 130 euro) per la versione con 3GB di RAM e 32GB di memoria interna. Esistono delle varianti con 4GB di RAM e 64GB di memoria interna (1999 yuan / 155 euro) ed infine un ultimo modello con 6GB di RAM e 64GB di memoria interna (1399 yuan / 180 euro). Questo prezzo contenuto rende il Redmi Note 7 un campione del rapporto qualità prezzo ed il più economico smartphone con una fotocamera da 48 megapixel.

Vi piacerebbe vederlo in arrivo anche nel nostro Paese?

Precedente Vai al commento (3) Prossimo
Ti è piaciuto l'articolo? Per favore, condividilo!
3 Commenti
Commenta la notizia:
Tutte le modifiche verranno salvate. Nessuna bozza verrà salvata durante la modifica
Commenta la notizia:
Tutte le modifiche verranno salvate. Nessuna bozza verrà salvata durante la modifica

  • giuseppe lugheri 11 gen 2019 Link al commento

    a cosa serve il sensore da 5 mp ? non c'è il tele 2x ?
    grazie.


    • Luca Zaninello 11 gen 2019 Link al commento

      Il sensore da 5 megapixel viene utilizzato per la raccolta di informazioni addizionali necessarie all'utilizzo di funzioni come la modalità ritratto (le foto con lo sfondo sfocato). Purtroppo non è presente un teleobiettivo ma calcolando che si ha a disposizione un sensore da 48MP è possibile zoomare in maniera digitale fino a 2x mantenendo comunque una buona quantità di dettagli. Non è la stessa cosa di un vero teleobiettivo ma non siamo lontanissimi dai ;)


      • giuseppe lugheri 11 gen 2019 Link al commento

        grazie. si avevo già pensato anch'io che con 48 mp un piccolo crop doveva poter essere sopportato.

Commenta la notizia:
Tutte le modifiche verranno salvate. Nessuna bozza verrà salvata durante la modifica